È passato un mese esatto dal mio ultimo articolo…. Questo non perché non ho niente da raccontare, ma perché ero indaffaratissima con allenamenti, gare e altre avventure in Engadina!

Infatti le ultime tre settimane le ho passate in Engadina, le prime due settimane a Scuol e poi una settimana a St. Moritz, combinando allenamento in altitudine con due grandi eventi di CO. Le prime due settimane nell’Engadina bassa, erano contemporaneamente le mie ultime due settimane di “militare” e le ho quindi passate con i miei compagni di Macolin. Abbiamo fatto tanti allenamenti fisici e alcuni di CO, e ci siamo goduti la natura meravigliosa e il caldo. La seconda settimana c’erano invece in programma i JWOC (mondiali juniori di corsa d’orientamento), dove oltre a fare la valletta alla premiazione e allenarmi per conto mio, ho fatto tre volte l’apripista delle gare dei JWOC. Partire in gara alle 7.30 del mattino sul passo del Forno (quindi sveglia alle 5.00), per correre un bel percorso in un terreno meraviglioso è stata una bella esperienza. Anche correre le due gare sulla media distanza al mattino presto ne è valsa la pena, sia per i percorsi che per i terreni! Ho avuto decisamente un po’ di malinconia dei tempi da juniores… dei JWOC in casa avrei voluto viverli anche io! ;-) Ma niente malinconia, fra 25 giorni sarà il mio turno, e non ai JWOC, ma addirittura ai mondiali veri! :-)

Fuori casa a Scuol...

Fuori casa a Scuol...

La terza settimana l’ho passata a St. Moritz, dove ho partecipato a due tappe della Swiss-O-Week (prologo sprint e media distanza) e per il resto mi sono allenata nei dintorni, come fanno tanti altri atleti di alto livello dello sci di fondo, biatlon, atletica leggera, maratoneti,…

Il Prologo sprint, con qualifica nel bosco e finale in città, era una gara importante per me, che ho preso come simulazione dei mondiali (con qualifica e finale). Dopo una qualifica ok (4. Rango), nella finale ho fatto un errore stupido di distrazione al primo punto della farfalla. Lì ho perso abbastanza tempo, e anche se poi son riuscita a recuperare posizioni e per tanto tempo ero al secondo rango, alla fine ho dovuto correre la seconda farfalla che era quella più lunga. Inoltre ho sofferto molto fisicamente, soprattutto sulla scala mobile dal lago in su verso la città… Non sono quindi così soddisfatta della gara, ma è stato sicuramente un buon allenamento!

Massenstart Sprint

Massenstart Sprint

La seconda tappa della swiss-o-week, la media distanza a God da Staz, era una bella media distanza in un terreno tosto e fisicamente duro. Ho fatto un po’ fatica all’inizio, ero stanca fisicamente e ho fatto un po’ di errori. Poi però mi son detta “Elena, tirati insieme che sei riserva per la media distanza ai mondiali” e da lì via ho fatto una buona gara. Infine sono arrivata nona.

Media distanza

Media distanza

Anche se non ho corso le altre tappe della Swiss-O-Week, di sicuro non mi sono annoiata. Allenamento in pista, allenamento di forza, allenamento di bici e soprattutto tante sprint erano il mio programma settimanale. Giovedì mattina siamo andati addirittura fino a Poschiavo per un allenamento sprint e un giretto turistico (ne è valsa la pena!!). Venerdì abbiamo fatto una qualifica sprint al mattino a Zuoz e la finale al pomeriggio a St. Moritz Bad.

Non ero mai stata a St.Moritz prima, ma devo dire che è un posto fantastico. Oltre alla natura meravigliosa con boschi, laghi e montagne, e anche una bella cittadina, è un posto ideale per fare allenamento visto che c’è una pista dei 400m, una sala forza e non da ultimo, è a 1822 metri sopra il livello del mare. Ci tornerò!

Ora mi sto godendo una settimana in Ticino, con sole, lago, amici e un po’ di riposo, mentre settimana prossima ripartiamo per la Svezia, per un campo d'allenamento pre-mondiali!

 

Comment